World Radio Day 2025: la radio ed il cambiamento climatico La tecnologia DAB+ è nettamente migliore rispetto a tutte le altre tecnologie di trasmissione. Su un canale DAB+ si possono trasmettere...

World Radio Day 2025: la radio ed il cambiamento climatico La tecnologia DAB+ è nettamente migliore rispetto a tutte le altre tecnologie di trasmissione. Su un canale DAB+ si possono trasmettere...
Lunedì 2 dicembre si è tenuto il Convegno “Da Marconi al DAB - La Radio nell'Era Digitale” presso lo Spazio Academy della Cascina Triulza, in Via...
DAB Italia, primo operatore radiofonico in tecnica digitale DAB+, accelera sullo sviluppo della propria rete nazionale. DAB Italia trasmette in...
La strategia di sviluppo ed estensione della propria rete di diffusione è basata prioritariamente sulla necessità di fornire un servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ continuativo e di buona qualità audio ad un’utenza in mobilità.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato la Delibera n.292/23/CONS che modifica le disposizioni attinenti all’obbligo di must carry per gli operatori di rete nazionali DAB+.
World Radio Day è la Giornata Mondiale della Radio proclamata dall'UNESCO per il 13 Febbraio di ogni anno
Oggi l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato la Delibera n. 286/2022/CONS relativa al nuovo piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora DAB+.
Al fine di migliorare la copertura del nostro segnale DAB+ nelle regioni del Veneto e Friuli Venezia Giulia, nei prossimi giorni gli impianti che al momento servono le province di Vicenza, Padova, Venezia, Treviso e Pordenone saranno risintonizzati su una nuova frequenza.
Il nostro multiplex DAB+ sarà ricevibile sul nuovo blocco 7C (192,362MHz).
Oltre 8 milioni di ricevitori digitali DAB+ nelle case e nelle auto degli italiani. Entro l’anno sorpasseranno la soglia di 9 milioni. Il DAB+ è un’esperienza di ascolto radiofonico sempre più familiare, un servizio efficiente e molto gradito.
Le vendite globali di ricevitori DAB+ hanno superato il traguardo dei 100 milioni, raggiungendo la cifra complessiva di 110 milioni di unità, tra ricevitori domestici e autoradio.
Durante la seconda metà del 2020 e nei primi mesi del 2021, DAB Italia ha dato un forte impulso allo sviluppo della propria rete DAB+ su tutto il territorio.
Il 13 Febbraio è World Radio Day, proclamata nel 2011 dagli Stati membri dell’UNESCO e adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012.
Da oggi, chi acquista un’auto nuova in tutta Europa può beneficiare dei vantaggi della radio digitale: una scelta più ampia, suono perfetto senza interferenze e servizi dati avanzati.
L’assemblea dei soci di DAB Italia scpa ha approvato il budget per l’esercizio anno 2021 confermando, all’unanimità, la volontà di estendere ulteriormente la copertura del servizio nel centro sud e appena possibile lungo tutta la direttrice adriatica.
Eduardo Montefusco, presidente di RDS, progenitore della radiofonia privata italiana e per questo recentemente insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di Cavaliere del lavoro, è stato oggi eletto all’unanimità alla presidenza di DAB Italia la società consortile per la diffusione in ambito nazionale dei programmi della radiofonia digitale DAB+.
L’operatore di rete DAB Italia, nonostante le complessità e le problematiche dovute al periodo di lockdown per la pandemia da COVID-19, ha continuato ad operare riuscendo a raggiungere gli obiettivi prefissati nel progetto di sviluppo della rete DAB+ relativi alla prima metà del 2020.
I Consiglieri, i Sindaci ed i collaboratori partecipano con profondo dolore al lutto della famiglia Ferrario per la perdita del caro Emanuele,...
Nasce in Italia la “radio ibrida”, il passaggio definitivo al digitale.
La Radio è un servizio primario con programmi di informazione ed intrattenimento. In questi giorni difficili i suoi programmi sono ancora più apprezzati, uno strumento indispensabile per far scorrere il nostro tempo il più serenamente possibile.
La Radio è vicina alla gente. La Radio parla alle persone, le persone parlano alla Radio. Per questo è un medium così seguito e amato!
La nostra società, come previsto dal piano di investimento 2020, sta avviando il nuovo piano di sviluppo della propria rete per estendere ulteriormente l’area di diffusione dei programmi DAB.
DAB Italia ha provveduto ad inoltrare all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in ottemperanza delle disposizioni di cui al comma 3 dell’articolo 14bis della Delibera 664/09/CONS come modificata dalla Delibera 455/19/CONS, lo schema delle condizioni e modalità di cessione di capacità trasmissive a fornitori di contenuti indipendenti operanti in ambito nazionale.
A completamento del progetto di espansione della propria rete DAB+ anno 2019, DAB Italia ha attivato ulteriori nuovi impianti in diverse regioni come Abruzzo, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Piemonte Valle d’Aosta, Umbria e Molise
L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato una rilevante modifica al regolamento per lo sviluppo delle diffusioni nazionali DAB+.
Ieri, il Ministro Patuanelli ha presentato in audizione alla Commissione Trasporti della Camera le linee programmatiche in materia di comunicazioni.
Nel primo semestre 2019 DAB Italia ha attivato nuovi impianti in diverse regioni come Lombardia, Campania, Piemonte, Calabria, Lazio e Liguria, con il fine sia di offrire il servizio della DigitalRadio DAB+ su nuove aree sia di potenziare il servizio esistente.
L’Autorità per le comunicazioni - AGCOM - ha recentemente approvato uno schema di revisione del Regolamento per la radio digitale attualmente...
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato sul sito la Delibera n. 152/19/CONS relativa a "Avvio del procedimento per...
Con l’obiettivo di potenziare la copertura lungo i tracciati autostradali e le grandi direttrici di traffico ancora non completamente servite, nel 2018 DAB Italia ha attivato nuovi impianti in diverse regioni da nord al sud Italia.
L’assemblea dei soci di DAB Italia scpa ha approvato all’unanimità il Budget per l’esercizio 2019 con la previsione di un’ulteriore significativa estensione della rete di diffusione radiofonica in tecnica digitale che ha ormai superato la soglia dell’80 % di copertura per il servizio out-door.
Radio Maria, la rete radiofonica no-profit presente in 74 paesi del mondo nei cinque continenti, ha deciso nuovi investimenti per estendere le sue diffusioni DAB+.
In Italia la percentuale di automobili equipaggiate con DAB + è in costante crescita e la regolamentazione di legge impone la ricezione della radio digitale, per tutti gli apparati sia domestici sia automobilistici, venduti a partire dal 1 ° gennaio 2020, il medesimo obbligo sarà in vigore dal 1° Giugno 2019 per l’approvvigionamento dei predetti ricevitori ai fini dello stoccaggio prevendita.
La perfetta e continua ricezione in mobilità della radio digitale DAB+ necessita la definizione di efficaci parametri di intensità di campo, fondamentali per la migliore esperienza dell’utente.
L’Italia ha deciso, con la Legge di Bilancio 2017, che dal 1 giugno 2019 scatta l’obbligo per importatori, catene commerciali e settore automobilistico di approvvigionarsi di ricevitori radio (autoradio, radio fisse da casa, radio portatili e smartphone con radio ) dotati del sistema di ricezione della radio digitale terrestre (DAB+). Dal 1 gennaio 2020 l’obbligo si estende alla vendita al pubblico su qualsiasi piattaforma commerciale.
DigitalRadio DAB+, cresce la conoscenza della radio digitale, aumenta la diffusione dei ricevitori.
Il 13 Aprile 2018 si svolgerà un seminario sulla radio digitale DAB+ presso la sede RAI di Viale Asiago, Sala B, a Roma organizzato in...
Nella seconda metà dello scorso anno, DAB Italia ha attivato 11 nuovi impianti nelle regioni del Piemonte, Veneto, Lombardia, Trentino, Liguria, Umbria, Lazio e Abruzzo.
L’Aula della Camera ha approvato la Legge di Bilancio 2018. Il provvedimento contiene due commi, già approvati al Senato, molto importanti per lo sviluppo della radio digitale. Il primo impone
L’assemblea dei soci di DAB Italia scpa ha approvato all’unanimità il budget per l’esercizio 2018 con la previsione di un’ulteriore significativa estensione della rete di diffusione radiofonica in tecnica digitale.
Il Governo italiano, con un emendamento alla legge di bilancio 2018, ha proposto che al più presto tutti gli apparecchi radiofonici abbiano la contemporanea possibilità di ricevere i programmi analogici FM e quelli digitali DAB+.